Visualizzazione post con etichetta social marketing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social marketing. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2012

martedì 28 giugno 2011

Google + il nuovo social network di Google!

Facebook il Re dei social network con i sui 750 milioni d'iscritti si sta avviando verso il miliardo. Google entra in scena con il suo  Google +
La scelta del nome ricorda la funzione Google + 1, che non ha avuto molto successo.




La novità di spicco rispetto a facebook è +Circle: il cosiddetto social ristretto. La possibilità di crearsi delle reti di amici selezionati, e altre novità anticipate nel video. Chissà quale sarà la reazione di Facebook? Non penso che per lui sia un problema implementare questa funzione. Ma è poi così importante? Se sono sui social e perchè voglio aprirmi; socializzare appunto, se invece voglio crearmi una piccola rete di amici ristretti ci sono già diverse applicazioni per questo scopo, come i Gruppi di Google o Yahoo Gruppi... Io poi sono dell'idea che ognuno deve seguire il suo mestiere, non si può fare tutto. Stiamo a vedere!

Google +: ecco la guida completa

Google plus” convince e sfida Facebook

domenica 3 luglio 2011 - Ho cercato in questo primo weekend uggioso di luglio di entrare per dare più che un'occhiata. Attualmente si è dentro solo a invito. D'inviti ne ho ricevuti, ma non mi sono arrivati, avrei dovuto muovermi prima. I server saranno intasati.....dalle ultime notizie che leggo pare che le novità offerte da google +  siano più che  stucchevoli, e che Mark Zuckerberg (il fondatore di fb) preoccupato, stia già pensando a una contromossa.

29/06/11 - Plus: Il social marchiato Google. - Primi sui Motori s.p.a.


What do you love?

il nuovo aggregatore di Google, lo sto guardando a questo link  http://www.wdyl.com/# 
ho digitato fan page, argomento sul quale sono concentrato adesso. Vengono fuori tutti i prinicpali canali conosciuti come picasa, you tube, google maps, gmail, blogger, google earth, calendar, groups, ecc... tutte applicazioni di google. Mi aspettavo uscissero fuori elenchi di siti specializzati nelle fan page, siti di guide, software, utility....nulla.

Ma non è questo il senso, piuttosto un miglioramento AGGREGATO PER ARGOMENTO della pagina impostazioni account di Google.

venerdì 17 giugno 2011

Come è composta una pagina dei risultati di ricerca di Google? Quali sono le differenze sostanziali ? I luoghi di Google, l'AdWords i link sponsorizzati e la parte del posizionamento organico: SEO.

Questa mattina mi sono svegliato con l’intento di capire una volta per tutte le differenze tra PPC e PPV, i vantaggi e svantaggi rispetto al classico e super affidabile posizionamento organico, il cosiddetto SEO. Fare luce su tutti gli acronimi usati (sui quali si tende a fare confusione o a scambiare un significato preciso per un altro) e sostanzialmente capirne di più. Ma prima ancora di procedere alla soddisfazione di questa curiosità, occorre capire meglio quali sono le varie sezioni che compongono una normale pagina dei risultati di ricerca  del motore di ricerca più utilizzato al mondo: Google
Supponiamo ad esempio di digitare nella stringa di Google -> pavimenti in legno torino - Apparirà alle 9:05 del 17 giugno 2011 la seguente pagina:

Come potete notare ci sono diverse sezioni, sostanzialmente sono tre.
1 i link sponsorizzati AdWords o PPC o PPV (nell'immagine sembra più rosa): sono quelli in alto evidenziati in giallo e a destra con un etichetta: ANNUNCI. Non sempre ci sono in alto e non sempre a destra dipende dalle campagne,   dalla loro durata, dal budget a disposzione e ovviamente dalla parola chiave digitata. Che cos’è un parola chiave? O meglio che cos’è una keyword? E’ un singola parola o una combinazione di parole che viene digitata da noi “internauti” ogni volta che facciamo una ricerca. Ecco un’immagine d’esempio dei link sponsorizzati evidenziati in rosso:

2 a seguire, la parte relativa ai  Luoghi di Google contraddistinti con l’icona a forma di goccia di colore rosso. E’ ovvio, ma è bene ribadirlo che se non digito un luogo (una città/paese) questa parte non appare.
3 infine la parte più importante, quella relativa al posizionamento organico SEO (search engine optimization).
Ultimamente dopo la sezione dei link sponsorizzati e prima dei luoghi di google viene indicata la prima posizone del sito web della sezione relativa al posizionamento organico.Tre sezioni principali di una qualsiasi pagina dei risultati di ricerca di Google. E a una prima domanda che viene spontanea: in quale sezione è meglio farsi trovare? Rispondo: a tutte e tre!
Poi ci sono alcune considerazioni da fare. Se non ho tanto budget e pochi soldi da spendere, la scelta ricade sui Luoghi di Google, se invece posso investire qualcosa è da preferire la parte del posizionamento organico con ovviamente un bel sito web predisposto. Un investimento di medio e lungo periodo che da  grandi soddisfazioni. Poi c’è la parte dei link sponsorizzati il cosiddetto PPV (pay per visit) o PPC (pay per click) . Sulla parte dei link sponsorizzati è bene scrivere un articolo a parte data la complessità della materia. Sulla destra poi abbiamo dei controlli: se vogliamo ricercare tutto, solo delle immagini, video, notizie, shopping, luoghi, ecc..ecc..
A questo punto siamo pronti per capire le varie differenze tra i Luoghi di Google, l’AdWords e il SEO. Argomento di cui me ne occuperò nel prossimo articolo. Giovanni Lacqua  
Fonti: www.primisuimotori.it  approfondimenti http://www.primisuimotori.it/media/upload/image/pay_per_click.jpg

giovedì 2 giugno 2011

Meglio Blogger o Wordpress?


Meglio blogger o wordpress?

Ho trovato un interessante articolo in giro per la rete, che vi propongo qui.....non mi pento di aver scelto la piattaforma di google, blogger. Non avrà tutti i plugin del conosciuto e famoso wordpress, ma è veloccisimo semplice ed accurato.