Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

L'area commerciale di un'Azienda è come la punta dell'iceberg. E' la parte visibile.

Source: google.com via Giua on Pinterest

venerdì 17 febbraio 2012

mercoledì 28 dicembre 2011

DIVIDE ET IMPERA


{EAV:c73a716f154e77d0}


E’ da un po’ di tempo che mi sto interrogando sul “Divide et Impera”, antica tecnica utilizzata nella Roma antica e molto attuale oggi nelle organizzazioni di qualunque tipo e così anche  nelle famiglie. La divisione è un concetto che non mi è mai piaciuto, mi sono sforzato di trovare dei risvolti “positivi”: non ne ho trovati.


Divide et impera:
Dividi e comanda.

Fu la logica perseguita dal senato romano: il modo migliore per evitare che popoli sottomessi si coalizzassero e si ribellassero all'invasore era far sì che rivaleggiassero tra di loro concedendo a chi un privilegio e a chi un altro. La paura di perdere questi privilegi li spingeva a combattere l'un contro l'altro e non contro l'oppressore comune.




SLIDE 18
Altre caratteristiche di Taylor che ritroviamo nel fordismo sono: unità di comando e unità di direzione, sintetizzate dalle massime “nessuno può obbedire a due capi” e “un solo capo e un solo programma per operazioni che mirano ad un solo obiettivo”; retribuzione dei collaboratori equa e soddisfacente; iniziativa e spirito di corpo, naturalmente all’interno dei rigidi “binari” dove può scorrere la propositività del collaboratore. Anche in questo caso troviamo alcune massime fordiste: “occorre promuovere la coesione del personale”; “sbaglia quel capo che agisce per dividere il personale allo scopo di dominarlo”; “dividere il nemico è utile, ma chi divide le proprie truppe commette invece una grossa colpa verso l’azienda”. Da questo punto di vista, alcune di queste massime potrebbero essere agevolmente applicate anche nelle moderne organizzazioni. Non è infrequente trovare – in piccole medie imprese – responsabili o titolari applicare la massima romana del “divide et impera” con effetti disastrosi sul clima aziendale, sulla produttività dei collaboratori, sulla rotazione del personale presso la loro società.

Divide et impera: ogni forma di divisione è un pericolo!

http://economiaincrisi.blogspot.com/2010/03/divide-et-impera.html


venerdì 29 luglio 2011

Che si dice sulla COMUNICAZIONE?

Selezione: aforismi sulla comunicazione.

Il più grande bisogno? 

COMUNICARE

Madre Teresa di Calcutta.

___

"Cerca prima di capire, e solo dopo di essere compreso dagli altri"
Stephen Covey (autore di "The Seven Habts of Highly Effective People")

"Complicare è facile, semplificare è difficile.
Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare" (Bruno Munari - artista e designer italiano)

"Essere umili con i superiori è un dovere. Con i colleghi è una cortesia. Con i subordinati è nobiltà"
Benjamin Franklin (scienziato e politico statunitense)

"Giudicate un uomo dalle sue domande più che dalle sue risposte"
Voltaire (filosofo)

"La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"
PeterDrucker (guru del management)

"L'incapacità dell'uomo di comunicare è il risultato della sua incapacità di ascoltare davvero ciò che viene detto"
Carl Rogers (psicologo statunitense)

"Quando smettete di parlare, avete perso il vostro cliente"
Estee Lauder (Fondatrice del Gruppo Estée Lauder Companies, casa cosmetica)

"Una scrittura vigorosa è concisa. Una frase non deve contenere parole non necessarie, un paragrafo non deve avere frasi inutili per lo stesso motivo per cui un disegno non deve avere tratti ridondanti o una macchina parti non utilizzate.
Questo non significa che occorra scrivere solo frasi corte che evitino di scendere nel dettaglio ma semplicemente che ogni parola deve essere lì per aggiungere qualcosa di utile"
William Strunk e E. B. White (autori di "The Elements of Style")

Fonte: http://www.qualitiamo.com/frasi/argomento/comunicazione.html

___ 

Credo sia più importante comunicare che comprendere. (Agnès Varda)

Il più grande ostacolo nel comunicare ce lo portiamo dentro, è il nostro orgoglio. (Andrea Gasparino)

La banalizzazione è il prezzo della comunicazione. (Nicolás Gómez Dávila)

La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio. (Stefano Benni)

La pace viene dalla comunicazione. (Ezra Pound)

La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante. (Aldo Nove)

La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione. (Carl Rogers)

Parlare in continuazione non significa comunicare. (Se mi lasci ti cancello)

Per predicare basta avere in memoria molte parole; per comunicare è necessario partecipare ciò che si vive. (Oreste Benzi)

Fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Comunicazione

___

Arthur Schnitzler (scrittore austriaco, 1862-1931.)
*****
C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprendersela.

Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080505020403AAIoh3z

 

 

martedì 26 luglio 2011

Come si misura la forza di una catena? La ruota di Deming

La forza di una catena è rappresentata dal suo anello più debole. In azienda è necessario individuare i punti di debolezza e renderli forti o sostituirli. L' anello debole può essere un'intera area funzionale, un processo, una procedura, un macchinario o una persona e  può compromettere l'intero risultato.
BIsogna poi prestare particolare attenzione alle  interazioni e relazioni per fare in modo che nessun flusso di processo s'infossi in un area bloccando il tutto.

domenica 17 luglio 2011

Seo Google Maps - il Posizionamento nelle Mappe di Google

SEO Google Maps - Il posizionamento nelle mappe di Google

Approffito di questo articolo (vedi link) per ribadire che affidarsi ai professionisti del Web Marketing www.primisuimotori.it che aiutino a registrare e scalare le prime posizioni nelle mappe di Google sia la soluzione migliore.

Oppure per chi ha voglia di imparare ci sono altre 2 soluzioni: il fai da te o affidarsi a un corso specifico che insegni come fare e tutte le  "malizie" per scalare i primi posti, come nel caso dell'articolo proposto.
 
Io rimango della convinzione che ognuno debba seguire il suo mestiere, ma nutro anche un grande rispetto e stima per gli autodidatti (mi ci metto anch'io fra questi). Di solito queste persone arrivano ai risultati,  bisogna essere disposti però a non fare calcoli di alcun tipo sugli sforzi impiegati.

martedì 28 giugno 2011

Google + il nuovo social network di Google!

Facebook il Re dei social network con i sui 750 milioni d'iscritti si sta avviando verso il miliardo. Google entra in scena con il suo  Google +
La scelta del nome ricorda la funzione Google + 1, che non ha avuto molto successo.




La novità di spicco rispetto a facebook è +Circle: il cosiddetto social ristretto. La possibilità di crearsi delle reti di amici selezionati, e altre novità anticipate nel video. Chissà quale sarà la reazione di Facebook? Non penso che per lui sia un problema implementare questa funzione. Ma è poi così importante? Se sono sui social e perchè voglio aprirmi; socializzare appunto, se invece voglio crearmi una piccola rete di amici ristretti ci sono già diverse applicazioni per questo scopo, come i Gruppi di Google o Yahoo Gruppi... Io poi sono dell'idea che ognuno deve seguire il suo mestiere, non si può fare tutto. Stiamo a vedere!

Google +: ecco la guida completa

Google plus” convince e sfida Facebook

domenica 3 luglio 2011 - Ho cercato in questo primo weekend uggioso di luglio di entrare per dare più che un'occhiata. Attualmente si è dentro solo a invito. D'inviti ne ho ricevuti, ma non mi sono arrivati, avrei dovuto muovermi prima. I server saranno intasati.....dalle ultime notizie che leggo pare che le novità offerte da google +  siano più che  stucchevoli, e che Mark Zuckerberg (il fondatore di fb) preoccupato, stia già pensando a una contromossa.

29/06/11 - Plus: Il social marchiato Google. - Primi sui Motori s.p.a.


What do you love?

il nuovo aggregatore di Google, lo sto guardando a questo link  http://www.wdyl.com/# 
ho digitato fan page, argomento sul quale sono concentrato adesso. Vengono fuori tutti i prinicpali canali conosciuti come picasa, you tube, google maps, gmail, blogger, google earth, calendar, groups, ecc... tutte applicazioni di google. Mi aspettavo uscissero fuori elenchi di siti specializzati nelle fan page, siti di guide, software, utility....nulla.

Ma non è questo il senso, piuttosto un miglioramento AGGREGATO PER ARGOMENTO della pagina impostazioni account di Google.

venerdì 17 giugno 2011

Come è composta una pagina dei risultati di ricerca di Google? Quali sono le differenze sostanziali ? I luoghi di Google, l'AdWords i link sponsorizzati e la parte del posizionamento organico: SEO.

Questa mattina mi sono svegliato con l’intento di capire una volta per tutte le differenze tra PPC e PPV, i vantaggi e svantaggi rispetto al classico e super affidabile posizionamento organico, il cosiddetto SEO. Fare luce su tutti gli acronimi usati (sui quali si tende a fare confusione o a scambiare un significato preciso per un altro) e sostanzialmente capirne di più. Ma prima ancora di procedere alla soddisfazione di questa curiosità, occorre capire meglio quali sono le varie sezioni che compongono una normale pagina dei risultati di ricerca  del motore di ricerca più utilizzato al mondo: Google
Supponiamo ad esempio di digitare nella stringa di Google -> pavimenti in legno torino - Apparirà alle 9:05 del 17 giugno 2011 la seguente pagina:

Come potete notare ci sono diverse sezioni, sostanzialmente sono tre.
1 i link sponsorizzati AdWords o PPC o PPV (nell'immagine sembra più rosa): sono quelli in alto evidenziati in giallo e a destra con un etichetta: ANNUNCI. Non sempre ci sono in alto e non sempre a destra dipende dalle campagne,   dalla loro durata, dal budget a disposzione e ovviamente dalla parola chiave digitata. Che cos’è un parola chiave? O meglio che cos’è una keyword? E’ un singola parola o una combinazione di parole che viene digitata da noi “internauti” ogni volta che facciamo una ricerca. Ecco un’immagine d’esempio dei link sponsorizzati evidenziati in rosso:

2 a seguire, la parte relativa ai  Luoghi di Google contraddistinti con l’icona a forma di goccia di colore rosso. E’ ovvio, ma è bene ribadirlo che se non digito un luogo (una città/paese) questa parte non appare.
3 infine la parte più importante, quella relativa al posizionamento organico SEO (search engine optimization).
Ultimamente dopo la sezione dei link sponsorizzati e prima dei luoghi di google viene indicata la prima posizone del sito web della sezione relativa al posizionamento organico.Tre sezioni principali di una qualsiasi pagina dei risultati di ricerca di Google. E a una prima domanda che viene spontanea: in quale sezione è meglio farsi trovare? Rispondo: a tutte e tre!
Poi ci sono alcune considerazioni da fare. Se non ho tanto budget e pochi soldi da spendere, la scelta ricade sui Luoghi di Google, se invece posso investire qualcosa è da preferire la parte del posizionamento organico con ovviamente un bel sito web predisposto. Un investimento di medio e lungo periodo che da  grandi soddisfazioni. Poi c’è la parte dei link sponsorizzati il cosiddetto PPV (pay per visit) o PPC (pay per click) . Sulla parte dei link sponsorizzati è bene scrivere un articolo a parte data la complessità della materia. Sulla destra poi abbiamo dei controlli: se vogliamo ricercare tutto, solo delle immagini, video, notizie, shopping, luoghi, ecc..ecc..
A questo punto siamo pronti per capire le varie differenze tra i Luoghi di Google, l’AdWords e il SEO. Argomento di cui me ne occuperò nel prossimo articolo. Giovanni Lacqua  
Fonti: www.primisuimotori.it  approfondimenti http://www.primisuimotori.it/media/upload/image/pay_per_click.jpg

domenica 5 giugno 2011

Come incorporare una playlist di youtube nei propri blog

Nel web si trova proprio di tutto, il rovescio della medaglia è il tempo che scorre. Il tempo scorre e tu non te ne accorgi poi ti bruciano gli occhi e capisci che è meglio fare una pausa...... Stamattina mi sono svegliato con l'idea di postare nel mio blog non un semplice video, ma una serie di video: una playlist, senza quindi dover cambiare ogni volta il codice embed e accontentarmi di puibblicare un video alla volta. Niente di più facile pensavo, vado a cercare nel web e troverò sicuramente qualcuno  che  me lo spieghi. 

Google ---> ho inserito le mie parole chiave -->YouTube: come incorporare le playlist nei blog --> e come sempre appaiono dei risultati.

Ho fatto un po di prove....nulla...guide con  l'esempio che non funziona...oppure poco chiare, non accurate.
Dopo essermi spaccato la testa per un po senza risultati, ho capito però delle cose grazie a "queste guide" che ringrazio per aver fatto "esperienza"

E sono andato in youtube, nel mio channel precedentemente creato un po di anni fa. Ho creato la mia playlist ed ecco l'illuminazione. Era già tutto li pronto, sotto i miei occhi stanchi.

Fate così:
  1. create una playlist
  2. poi modifica playlist  clikkate su privacy e impostate su pubblico
  3. poi condividi e appare in automatico il famigerato codice embed pronto per essere copiato!! E aggiunto dove volete come ho fatto io qui nel mio blog.
  4. Attenti alla dimensione del player che potete variare come volete, io ho usato una larghezza "width" di 240 e un'altezza "height" di 220.
Ecco il codice che ho usato nel mio blog

<object width="240" height="220"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/p/8E19BC62DE644499?hl=it_IT&amp;fs=1" /><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><embed src="http://www.youtube.com/p/8E19BC62DE644499?hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" width="240" height="220" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>

buon divertimento :) e se non vi piace la mia musica createvi la vostra!
ciao

giovedì 2 giugno 2011

Meglio Blogger o Wordpress?


Meglio blogger o wordpress?

Ho trovato un interessante articolo in giro per la rete, che vi propongo qui.....non mi pento di aver scelto la piattaforma di google, blogger. Non avrà tutti i plugin del conosciuto e famoso wordpress, ma è veloccisimo semplice ed accurato.

Comunicati stampa gratis via email

Il pulsante nuovo di google+1

http://www.centergeek.it/google-1-rivoluzionera-il-seo/

Libri preferiti

http://www.scienzepostmoderne.org/Immagini/LibriCopertine/PragmaticaComunicazione.jpg