Source: google.com via Giua on Pinterest
Tags
comunicazione
(24)
web marketing
(15)
internet
(13)
social marketing
(10)
marketing
(9)
social network
(9)
blog
(8)
blogger
(8)
motori di ricerca
(7)
seo
(7)
social media
(7)
article marketing
(6)
curiosità
(5)
algoritmi
(4)
posizionamento organico
(4)
sem
(4)
organizzazione aziendale
(3)
statistiche
(3)
youtube
(3)
business on line
(2)
libri
(2)
novità
(2)
tendenze
(2)
astronaut
(1)
canned heat
(1)
clash
(1)
music
(1)
musica
(1)
nasa
(1)
nuovo canale youtube
(1)
photo
(1)
progresso
(1)
rockets
(1)
space
(1)
tecnologia
(1)
turin
(1)
tutorial
(1)
utilità
(1)
you tube
(1)
Visualizzazione post con etichetta organizzazione aziendale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta organizzazione aziendale. Mostra tutti i post
sabato 3 marzo 2012
L'area commerciale di un'Azienda è come la punta dell'iceberg. E' la parte visibile.
Etichette:
comunicazione,
marketing,
organizzazione aziendale
mercoledì 28 dicembre 2011
DIVIDE ET IMPERA
{EAV:c73a716f154e77d0}
E’ da un po’ di tempo che mi sto interrogando sul “Divide et Impera”, antica tecnica utilizzata nella Roma antica e molto attuale oggi nelle organizzazioni di qualunque tipo e così anche nelle famiglie. La divisione è un concetto che non mi è mai piaciuto, mi sono sforzato di trovare dei risvolti “positivi”: non ne ho trovati.
Divide et impera:
Dividi e comanda.
Fu la logica perseguita dal senato romano: il modo migliore per evitare che popoli sottomessi si coalizzassero e si ribellassero all'invasore era far sì che rivaleggiassero tra di loro concedendo a chi un privilegio e a chi un altro. La paura di perdere questi privilegi li spingeva a combattere l'un contro l'altro e non contro l'oppressore comune.
Dividi e comanda.
Fu la logica perseguita dal senato romano: il modo migliore per evitare che popoli sottomessi si coalizzassero e si ribellassero all'invasore era far sì che rivaleggiassero tra di loro concedendo a chi un privilegio e a chi un altro. La paura di perdere questi privilegi li spingeva a combattere l'un contro l'altro e non contro l'oppressore comune.
SLIDE 18
Altre caratteristiche di Taylor che ritroviamo nel fordismo sono: unità di comando e unità di direzione, sintetizzate dalle massime “nessuno può obbedire a due capi” e “un solo capo e un solo programma per operazioni che mirano ad un solo obiettivo”; retribuzione dei collaboratori equa e soddisfacente; iniziativa e spirito di corpo, naturalmente all’interno dei rigidi “binari” dove può scorrere la propositività del collaboratore. Anche in questo caso troviamo alcune massime fordiste: “occorre promuovere la coesione del personale”; “sbaglia quel capo che agisce per dividere il personale allo scopo di dominarlo”; “dividere il nemico è utile, ma chi divide le proprie truppe commette invece una grossa colpa verso l’azienda”. Da questo punto di vista, alcune di queste massime potrebbero essere agevolmente applicate anche nelle moderne organizzazioni. Non è infrequente trovare – in piccole medie imprese – responsabili o titolari applicare la massima romana del “divide et impera” con effetti disastrosi sul clima aziendale, sulla produttività dei collaboratori, sulla rotazione del personale presso la loro società.
Divide et impera: ogni forma di divisione è un pericolo!
http://economiaincrisi.blogspot.com/2010/03/divide-et-impera.html
Etichette:
comunicazione,
marketing,
organizzazione aziendale,
tendenze
martedì 26 luglio 2011
Come si misura la forza di una catena? La ruota di Deming
La forza di una catena è rappresentata dal suo anello più debole. In azienda è necessario individuare i punti di debolezza e renderli forti o sostituirli. L' anello debole può essere un'intera area funzionale, un processo, una procedura, un macchinario o una persona e può compromettere l'intero risultato.
BIsogna poi prestare particolare attenzione alle interazioni e relazioni per fare in modo che nessun flusso di processo s'infossi in un area bloccando il tutto.
BIsogna poi prestare particolare attenzione alle interazioni e relazioni per fare in modo che nessun flusso di processo s'infossi in un area bloccando il tutto.
Etichette:
comunicazione,
organizzazione aziendale
Iscriviti a:
Post (Atom)