domenica 5 giugno 2011

Algoritmo Panda Google - Parola d'ordine: QUALITA' decretati i siti spazzatura.

Algoritmo Panda Google - Parola d'ordine: Qualità decretati i siti spazzatura.
Le famose domande che bisogna porsi. (vedi link fonte Blog Google Italia )

  • Ritenete attendibili le informazioni presentate nell'articolo?
  • L'articolo è stato scritto da un esperto o un appassionato che conosce bene l'argomento o è più superficiale?
  • Il sito contiene articoli duplicati, che si accavallano o sono ridondanti in merito ad argomenti uguali o simili, solo con parole chiave leggermente diverse?Fornireste tranquillamente i dati della vostra carta di credito su questo sito?
  • L'articolo contiene errori ortografici, stilistici o false informazioni? Gli argomenti sono basati sui reali interessi dei lettori del sito oppure il sito genera i contenuti in base ai presunti argomenti che potrebbero ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca?
  • L'articolo fornisce contenuti o informazioni, rapporti, ricerche o analisi originali?
  • La pagina in questione è molto più utile rispetto alle altre pagine visualizzate nei risultati di ricerca?
  • In che misura viene controllata la qualità dei contenuti?
  • L'articolo tratta entrambi i punti di vista in merito a una notizia?
  • Il sito è considerato un'autorità riconosciuta in merito all'argomento che tratta?
  • I contenuti sono generati in serie o assegnati a molti autori diversi, oppure distribuiti su una vasta rete di siti cosicché singole pagine o siti non ricevano molta attenzione o cura?
  • L'articolo è stato scritto bene o sembra essere stato redatto senza alcuna cura o in modo sbrigativo?Relativamente a una query sulla salute, vi fidereste delle informazioni fornite dal sito?
  • Considerereste il sito una fonte autorevole nel momento in cui viene nominato?
  • L'articolo fornisce una descrizione completa dell'argomento?
  • L'articolo contiene un'analisi dettagliata o informazioni interessanti che non siano ovvie?
  • Si tratta del tipo di pagina che aggiungereste ai segnalibri, condividereste con un amico o consigliereste?
  • Nell'articolo ci sono troppi annunci che distolgono l'attenzione dai contenuti principali o interferiscono con essi?
  • Vi aspettereste di trovare l'articolo in una rivista, un'enciclopedia o un libro cartacei?
  • Gli articoli sono corti, inconsistenti o comunque privi di informazioni specifiche utili?
  • Le pagine sono realizzate con estrema cura e attenzione per i dettagli o non lo sono affatto?
  • Gli utenti si lamenterebbero trovando pagine provenienti da questo sito?

Come incorporare una playlist di youtube nei propri blog

Nel web si trova proprio di tutto, il rovescio della medaglia è il tempo che scorre. Il tempo scorre e tu non te ne accorgi poi ti bruciano gli occhi e capisci che è meglio fare una pausa...... Stamattina mi sono svegliato con l'idea di postare nel mio blog non un semplice video, ma una serie di video: una playlist, senza quindi dover cambiare ogni volta il codice embed e accontentarmi di puibblicare un video alla volta. Niente di più facile pensavo, vado a cercare nel web e troverò sicuramente qualcuno  che  me lo spieghi. 

Google ---> ho inserito le mie parole chiave -->YouTube: come incorporare le playlist nei blog --> e come sempre appaiono dei risultati.

Ho fatto un po di prove....nulla...guide con  l'esempio che non funziona...oppure poco chiare, non accurate.
Dopo essermi spaccato la testa per un po senza risultati, ho capito però delle cose grazie a "queste guide" che ringrazio per aver fatto "esperienza"

E sono andato in youtube, nel mio channel precedentemente creato un po di anni fa. Ho creato la mia playlist ed ecco l'illuminazione. Era già tutto li pronto, sotto i miei occhi stanchi.

Fate così:
  1. create una playlist
  2. poi modifica playlist  clikkate su privacy e impostate su pubblico
  3. poi condividi e appare in automatico il famigerato codice embed pronto per essere copiato!! E aggiunto dove volete come ho fatto io qui nel mio blog.
  4. Attenti alla dimensione del player che potete variare come volete, io ho usato una larghezza "width" di 240 e un'altezza "height" di 220.
Ecco il codice che ho usato nel mio blog

<object width="240" height="220"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/p/8E19BC62DE644499?hl=it_IT&amp;fs=1" /><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><embed src="http://www.youtube.com/p/8E19BC62DE644499?hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" width="240" height="220" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>

buon divertimento :) e se non vi piace la mia musica createvi la vostra!
ciao

giovedì 2 giugno 2011

Meglio Blogger o Wordpress?


Meglio blogger o wordpress?

Ho trovato un interessante articolo in giro per la rete, che vi propongo qui.....non mi pento di aver scelto la piattaforma di google, blogger. Non avrà tutti i plugin del conosciuto e famoso wordpress, ma è veloccisimo semplice ed accurato.

Comunicati stampa gratis via email

Il pulsante nuovo di google+1

http://www.centergeek.it/google-1-rivoluzionera-il-seo/

Poca comunicazione sui social media - News - BitMAT - MAT Edizioni

Poca comunicazione sui social media - News - BitMAT - MAT Edizioni

Libri preferiti

http://www.scienzepostmoderne.org/Immagini/LibriCopertine/PragmaticaComunicazione.jpg